28 May 2021
La musica è un’arte che affascina da sempre l’essere umano. Fin dai tempi più antichi, gli uomini hanno cercato di riprodurre i suoni della natura e, con il passare dei secoli, sono nati strumenti musicali sempre più raffinati, in grado di generare ogni tipo di effetto acustico.
La ricerca nella composizione delle melodie , poi, è diventata nel tempo una vera e propria scienza, anche in termini di benefici sul corpo e sulla psiche. Siamo sicuramente tutti in grado di riconoscere gli effetti positivi di un bel brano sul nostro umore e sulla nostra capacità di rilassarci, ad esempio, dopo una giornata di lavoro.
Ma cosa c’è da sapere, nello specifico, riguardo questa piacevole circostanza?
Anche se molti aspetti degli effetti psicofisici della musica restano ancora poco chiari da un punto scientifico, molti studi hanno provato la genuinità della sua influenza su umore e stress. Determinate melodie, infatti, sono in grado di agire su specifici centri nervosi e, quindi, possono indurre un gradevole senso di relax e pace, persino a conclusione di una lunga e impegnativa giornata.
In alcuni casi, la musica può addirittura supportare lo studio o la concentrazione e rendere il nostro cervello più recettivo, operativo e produttivo.Proprio per questo, talvolta può essere davvero utile avere un sottofondo musicale quando abbiamo bisogno di concentrarci o vogliamo essere particolarmente produttivi.
Diversi e prestigiosi studi dimostrano come la musica possa essere una vera terapia anche per chi soffre di malattie gravi e con effetti molto dolorosi. Pare che i concerti di Bach, ad esempio, riescano addirittura a tranquillizzare pazienti colpiti da cancro alla prostata.
Analogamente, ci sono prove del fatto che le melodie lente, quelle intorno ai 60 battiti al minuto, aiutano a memorizzare concetti e nozioni grazie all’attivazione contemporanea dell’emisfero destro e di quello sinistro del cervello.
Inoltre, come accennato, la musica agisce contro ansia, stress e depressione ed influisce positivamente sull’umore, rendendoci più reattivi e produttivi. Ma non solo.
Si rivela anche un utilissimo mezzo per tranquillizzare i neonati e i bambini in generale, garantendo loro quella giusta dose di rilassamento che assicura sonni tranquilli e rigeneranti.
Fortunatamente,oggi è possibile ascoltare la propria musica preferita ovunque grazie ai nostri smartphone e a tutti i dispositivi portatili che ci danno libero accesso h24 a qualunque genere o proposta proveniente da ogni angolo del mondo.
Insomma, sì alla musica al lavoro,in palestra o mentre si gioca al casinò AAMS, come quelli recensiti dal portale CasinoItaliani.it, per migliorare le proprie performance e conquistare vincite importanti!
26 Sep 2020
Durante il decennio cominciato nel 1980, il palcoscenico di Sanremo ha lanciato molti artisti che poi si sono affermati anche a livello internazionale, come Eros Ramazzotti e Zucchero Fornaciari.
In questo video si ripercorrono quegli anni, ascoltando alcuni brani che hanno fatto la storia della canzone italiana.
30 Aug 2020
Come si sta evolvendo la musica italiana di questo 21° secolo? La maggior parte degli artisti emergenti guarda a due generi: da un lato la trap, dall'altro il reggaeton.
Basta ascoltare questa playlist per trovare segnali di entrambi in tutto quello che finisce in classifica. Un cambiamento da accettare o da rifiutare?
15 Jul 2020
Per rivivere la magia degli anni d'oro della canzone italiana, non c'è niente di meglio che riascoltare i successi suonati dai juke box delle spiagge italiane.
In questo video, ecco Mal, Nico e i Gabbiani, i Bandiera Gialla e tanti altri cantare i loro intramontabili successi.
A partire dagli anni '60, la musica rock e pop italiana si è imposta in parallelo alle produzioni internazionali, lanciando artisti e band di successo.
Per quanto riguarda la scena musicale più strettamente rock, le band tricolore hanno sempre conservato un'attenzione particolare per l'aspetto melodico: i Banco del Mutuo Soccorso, PFM, Litfiba, Subsonica, Bluvertigo, Negramaro.
Il pop italiano è stato celebrato nel mondo anche grazie ad artisti come Eros Ramazzotti e Laura Pausini. Fra le band, come leggiamo in questa serie di articoli alcuni nomi da ricordare includono, in ordine di tempo, i Cugini di Campagna, Matia Bazar, Ricchi e Poveri, 883, Articolo 31 e Modà.